Page 82 - Dichiarazione non finanziaria consolidata
P. 82

Banca Ifis | Dichiarazione non finanziaria consolidata 2021



           Valutazione delle performance

           Le persone rappresentano la chiave per il conseguimento degli obiettivi del Gruppo Banca Ifis. Pertanto, la gestione del
           personale è orientata alla valorizzazione delle competenze e delle capacità di ognuno offrendo effettive opportunità per la
           loro realizzazione.

           In quest’ottica, sistemi di valutazione chiari e trasparenti hanno impatto diretto sul livello di integrazione e valorizzazione
           di ogni persona del Gruppo all'interno della nuova organizzazione aziendale e sul grado di riconoscimento delle specifiche
           competenze personali percepito da ciascuno, con influenza positiva sul senso di appartenenza e sul coinvolgimento. Il
           Gruppo Banca Ifis prevede un attento processo di valutazione periodica del personale, regolato dalla Politica di Gruppo
           per la Gestione del personale dipendente. Gli aspetti presi in considerazione nella valutazione includono, oltre al corretto
           svolgimento  del  lavoro,  elementi  quali  l'integrità,  la  professionalità,  l’impegno,  la  correttezza,  la  disponibilità  e
           l’intraprendenza.


                                                        Ifis Talent



            Per un’azienda che innova, diventa strategico porre l’attenzione sullo sviluppo delle persone e su azioni che possano
            sostenere il potenziale umano. Per questo motivo, nel 2017 è nato Ifis Talent, il Talent Management System di Banca Ifis:
            una piattaforma, esempio del continuo processo di digitalizzazione, progettata per migliorare i processi di formazione,
            sviluppo e gestione delle persone, per soddisfare le esigenze organizzative e di ciascun dipendente attuali e future. Con
            questo progetto, i dipendenti hanno a disposizione una sola piattaforma per tutti i processi di Sviluppo Risorse Umane,
            dove possono trovare gli strumenti necessari per dare continuità alla propria crescita professionale. Si tratta anche di
            anche uno strumento innovativo per i manager, che possono visionare e conoscere la “storia” dei propri collaboratori.
            Un’opportunità eccezionale, quindi, per far crescere il potenziale professionale e manageriale della Banca.


            Ifis  Talent,  in  aggiunta  agli  strumenti  per  la  valutazione  annuale  dei  collaboratori,  ha  un’area  dedicata  al  Continuous
            Feedback, per permettere ai manager di rilasciare costantemente feedback ai propri collaboratori su obiettivi raggiunti,
            competenze acquisite e su aree di miglioramento. Nel 2021, a valle di un percorso formativo di 8 video pillole, sono state
            introdotte importanti novità allo strumento del Continuous Feedback con l’obiettivo di sviluppare sempre di più una cultura
            di miglioramento continuo attraverso la valorizzazione di tutti i contesti di networking interni in cui poter dare o chiedere
            feedback: è stato reso disponibile anche per lo scambio di feedback fra colleghi di aree diverse, per dare feedback al
            proprio capo o per richiederlo, ed è stato integrato digitalmente con le pillole digitali a seconda delle capacità oggetto di
            feedback andando così a supportare non solo il processo di consapevolezza personale ma anche la possibilità di acquisire
            nuovi riferimenti e metodi comportamentali.

            Nella piattaforma è stato anche digitalizzato il processo di Onboarding, al fine di supportare e guidare i neoassunti nei loro
            primi tre mesi di vita aziendale. Durante il 2019, la qualità del lavoro e dell’impegno nella digitalizzazione di molti processi
            relativi alle Risorse Umane è stata riconosciuta anche dall’Osservatorio HR Innovation Practice del Politecnico di Milano.
            Banca Ifis, infatti, si è distinta fra i casi presentati, vincendo l’HR Innovation Award 2019 nella categoria Performance
            Management. Durante il 2020 invece, il Case Study è stato anche presentato e condiviso quale Best Practice all’evento
            annuale “Forum di Sviluppo&Organizzazione” di Este.


           Il processo di valutazione è  gestito dalle  Risorse Umane e viene attuato nel rispetto dei principi di equità valutativa,
           semplicità e immediatezza della rappresentazione dei giudizi.

           Annualmente ogni responsabile di Unità Organizzativa opera una formale valutazione delle performance delle persone
           assegnate alla struttura che sovrintende. L’efficacia dell’approccio di gestione viene verificata tramite lo svolgimento di
           alcune  analisi  interne  all’Ufficio  Risorse  Umane:  la  verifica  del  rispetto  della  distribuzione  delle  valutazioni  attese  e
           l’assolvimento da parte dei manager dell'obbligo contrattuale di effettuare la valutazione dei collaboratori.





           74
   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87