Page 79 - Dichiarazione non finanziaria consolidata
P. 79
Banca Ifis | Dichiarazione non finanziaria consolidata 2021
5.2 Valorizzazione e sviluppo dei dipendenti
Politiche e altra documentazione di riferimento
• Codice Etico
• Politica di Gruppo per la gestione del personale dipendente
Il Gruppo si impegna a sviluppare piani formativi basati sull’apprendimento continuo e sulla gestione dinamica delle
competenze delle risorse umane e delle loro carriere.
Centrale è anche la garanzia di sistemi di valutazione trasparenti, percorsi di crescita professionale chiari per tutta la
popolazione aziendale per far sì che ogni dipendente sia in grado di lavorare al meglio delle sue capacità.
Formazione
Per il Gruppo Banca Ifis la formazione rappresenta lo strumento chiave per garantire lo sviluppo continuo delle
competenze del personale, leva fondamentale per sostenere la crescita del business un’integrazione sempre maggiore a
tutti i livelli, la retention e l’attraction dei talenti. Un’adeguata formazione ha un impatto positivo sulle performance e
sull’efficacia del personale e degli operatori esterni, sulla diffusione della cultura aziendale e sul grado di coinvolgimento.
Questo si riflette positivamente anche sul cliente, poiché il rispetto degli standard professionali, la diffusione della cultura
della prevenzione dei rischi e la responsabilizzazione degli operatori della rete incidono sulla qualità del servizio offerto.
Un ruolo fondamentale è coperto anche dalla formazione obbligatoria a norma di legge, che tutela il personale e la Banca
dalla commissione, anche inconsapevole, di atti riconducibili a fattispecie di reato.
Annualmente, sulla base degli esiti della valutazione delle performance e dei fabbisogni formativi individuati, il Gruppo
Banca Ifis progetta, pianifica e realizza il Piano di formazione per tutto il personale dipendente, proposto dalla funzione
Formazione e Sviluppo Risorse Umane e condiviso con il Chief HR Officer e l’Amministratore Delegato.
[GRI 404-2 a.]
Lo sviluppo professionale del personale viene perseguito tramite:
• la formazione di base, finalizzata ad acquisire le conoscenze generali relative al funzionamento dell’azienda,
prodotti e servizi offerti, alle procedure e alla normativa di base;
• la mobilità su diverse posizioni di lavoro, finalizzata ad accrescere le competenze specialistiche, commerciali e
manageriali;
• la modulazione di specifici progetti di sviluppo professionale per tipologia di ruolo / famiglia professionale o per
cluster di dipendenti.
[GRI 404-2]
I programmi di formazione possono riguardare tre macro-ambiti:
• formazione manageriale, comportamentale e tecnica, derivante anche dal processo di valutazione del personale;
• formazione obbligatoria relativamente a: responsabilità amministrativa degli enti ex D. Lgs. 231/2001,
adempimenti operativi legati alla disciplina della trasparenza bancaria, disciplina antiriciclaggio, salute e sicurezza
dei lavoratori, sicurezza informatica, normativa sulla protezione dei dati personali e continuità operativa, IVASS,
Mifid 2, ecc.;
• corsi di formazione per necessità contingenti o emergenti, quali cambiamenti organizzativi, normativi o nuove
priorità di business, che possono rendere necessario l’approfondimento di alcune tematiche per garantire
l’acquisizione di specifiche competenze in tempi brevi.
In funzione del tipo di area tematica da approfondire e del livello di conoscenza che si intende far raggiungere alla persona,
la funzione Formazione e Sviluppo Risorse Umane identifica la modalità didattica più efficace ed efficiente tra quelle
attivabili, come workshop e laboratori di formazione comportamentale e manageriale (interna ed esterna), formazione
71