Page 74 - Dichiarazione non finanziaria consolidata
P. 74
Banca Ifis | Dichiarazione non finanziaria consolidata 2021
5.1 Benessere dei dipendenti
Politiche e altra documentazione di riferimento
• Codice Etico
• Politica di gruppo per la gestione del personale dipendente
• Manuale integrato Sicurezza e Ambiente
• Documento di Valutazione dei Rischi (DVR)
• Linee guida interne Smart working - Lavoro agile
• Regolamento Mutui Dipendenti Banca Ifis
• Politica di Gruppo per la gestione della Continuità Operativa
La promozione del benessere psico-fisico dei collaboratori, la salubrità e il comfort degli ambienti di lavoro, politiche e
strumenti di welfare aziendale, la flessibilità nel lavoro e l'equilibrio tra vita privata e vita professionale, sono alcune delle
tematiche che possono contribuire positivamente al benessere dei dipendenti e contribuire a migliorare l’efficienza
dell’organizzazione, ad esempio in termini di riduzione del turnover, aumento della produttività e minori incidenti sul lavoro.
Salute e sicurezza sul lavoro
[GRI 403-1]
Il Gruppo Banca Ifis esplicita e rende noti, mediante la Politica della Sicurezza, i principi e i criteri fondamentali in base ai
quali vengono prese le decisioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Il Manuale Integrato Sicurezza e Ambiente, parte integrante del Modello di Organizzazione e Gestione ai sensi del D.lgs.
231/01, è stato redatto secondo le richieste del D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii. e adottato in sede di Consiglio di Amministrazione
da tutte le Società del Gruppo allo scopo di tutelare e garantire l’efficacia dello stesso circa i reati presupposti in materia
23
di sicurezza e ambiente, definiti dal D.Lgs 231/01. Il Manuale Integrato è strutturato per garantire il rispetto della salute di
tutti i lavoratori e la sicurezza di tutti i luoghi di lavoro, delle attività del Gruppo Banca Ifis, garantendo monitoraggio e
controllo, nell’ottica del miglioramento continuo.
[GRI 403-8]
Le procedure contenute nel Manuale Integrato sviluppano un sistema di gestione interno a presidio della salute e della
sicurezza che copre 1.819 dipendenti pari, come nel 2020, al 98% (in quanto si escludono i dipendenti esteri soggetti a
diversa normativa) e 69 lavoratori non dipendenti (pari al 100%).
Le responsabilità sul presidio dei temi di salute e sicurezza sono affidate al Responsabile Servizio Prevenzione e
Protezione (RSPP), all’Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) e alle funzioni Risorse Umane e Servizi
Generali, su delega del Datore di Lavoro, ciascuna per gli ambiti di propria competenza. La funzione Servizi Generali, in
particolare, organizza e sovrintende alle attività e gestisce strutture e attrezzature delle sedi e degli uffici commerciali per
quanto riguarda gli aspetti relativi alla salute e alla sicurezza.
La responsabilità ultima per l’individuazione e la gestione delle misure per la protezione della salute e per la sicurezza dei
lavoratori è in capo al Datore di Lavoro.
23 Ad esclusione delle società estere in quanto soggette a diversa normativa in materia.
66