Page 72 - Dichiarazione non finanziaria consolidata
P. 72
Banca Ifis | Dichiarazione non finanziaria consolidata 2021
Le nostre persone sono il motore essenziale delle nostre
attività. Promuoviamo il valore, lo sviluppo, la formazione,
l’inclusione e il benessere di tutti i dipendenti.
Ifis People rispecchia il nostro essere una Banca fatta di persone che costruiscono solide e autentiche relazioni, all’interno
e all’esterno. Crediamo nella valorizzazione, nella formazione, nella crescita, nell’inclusione e nel benessere di tutti i
dipendenti e li promuoviamo con fermezza. Attraverso iniziative come la piattaforma inclusiva Ifis Talent, miglioriamo i
processi di recruiting, la gestione, la crescita e lo sviluppo manageriale, costruendo percorsi in linea con le esigenze e le
competenze delle nostre #Ifispeople.
Supporto ai dipendenti nell’ambito dell’emergenza sanitaria da Covid-19
Nello scenario dell’emergenza Covid-19, che ha caratterizzato anche l’esercizio 2021, il Gruppo ha confermato l’interesse
primario alla tutela della salute e della sicurezza dei dipendenti e dei loro familiari mantenendo in essere tutte le iniziative
e le misure già introdotte nel 2020, senza alcuna interruzione della propria attività. Banca Ifis ha confermato il proprio
impegno nel preservare la salute dei dipendenti ed è stata costantemente attiva nel recepire gli interventi del legislatore,
nonché nel porre in atto misure aziendali anche più rigorose di quelle previste. Nel corso del 2021 è stata infatti adottata
una modalità di Lavoro Agile c.d. “emergenziale” con una presenza media presso tutte le sedi aziendali del Gruppo intorno
al 13%. Di seguito, vengono riportate le principali iniziative che, introdotte nel corso del precedente esercizio, sono state
confermate per il 2021 a supporto del personale del Gruppo:
TIPOLOGIA INTERVENTO DESCRIZIONE
• Costituzione di un Comitato di crisi per l’assunzione, rapida e responsabile,
di decisioni/misure riguardo la salvaguardia della salute dei colleghi e dei luoghi
di lavoro, in ottemperanza ai decreti e alle indicazioni ministeriali, OSM e ABI. Avendo
contenuto il lavoro in presenza a livelli minimi, non si sono presentate criticità tali da
richiedere l’intervento del Comitato.
• Avvio dell’iter di condivisione dell’aggiornamento della “Politica di Gruppo per la gestione
Governance dell’emergenza della Continuità Operativa” che definisce i principi, gli obiettivi e la strategia in materia di
Continuità Operativa adottati dal Gruppo e disciplina il processo per la gestione della
Continuità Operativa da parte della Capogruppo e delle società da questa controllate.
• Conferma del “Protocollo di Regolamentazione Covid-19”, parte integrante dei Documenti
di Valutazione del Rischio di tutte le sedi, che individua le misure di tutela e i piani
di intervento per incrementare nell’ambiente di lavoro l’efficacia delle misure
di contenimento adottate dal Governo.
• Mantenimento del lavoro da remoto, con una presenza media in azienda del 13% del
personale (con una punta massima di presenze di 350 dipendenti con riferimento a tutte
le Società del Gruppo).
• Utilizzo di strumenti di collaborazione integrata che coniugano insieme fonia, video
Attivazione della modalità
di lavoro da remoto e analisi e dati (servizi “Unified Communication as a Services” - UCAAS) garantendo la continuità
operativa.
del sentiment interno
• Al fine di incentivare e facilitare un miglior bilanciamento tra vita lavorativa e vita privata
(c.d. work-life balance) la Banca, sta adottando una nuova organizzazione del lavoro che
vuole prevedere, tra le altre forme di flessibilità, un’impostazione più strutturale dello
smart working.
• Proroga, per la totalità dei dipendenti, dell’estensione della copertura assicurativa
sanitaria anche per il Covid-19.
• Attivazione di convenzioni con un primario network medico per effettuare privatamente
ulteriori test sierologici e tamponi molecolari a tariffe agevolate.
Tutela della salute di dipendenti • Rimborsi delle spese dei vaccini anti-influenzali;
e famigliari • Attivazione del progetto Nuvola della Salute, come campagna di prevenzione a tutela
della salute dei dipendenti.
• Promozione della rubrica mensile “Ifis PreveniAmo”, una serie di appuntamenti digitali
sulla salute e prevenzione in cui professori e specialisti medici sensibilizzano i dipendenti
su temi relativi alla prevenzione in ambito medico.
64