Page 69 - Dichiarazione non finanziaria consolidata
P. 69
Banca Ifis | Dichiarazione non finanziaria consolidata 2021
4.4 Trasparenza delle informazioni su prodotti e servizi
Politiche e altra documentazione di riferimento
• Codice Etico
• Politica di Gruppo per la gestione delle Contestazioni stragiudiziali della clientela
• Procedura Organizzativa Comunicazioni di Marketing alla Clientela (Banca Ifis)
• Procedura Organizzativa Trasparenza delle Operazioni e dei Servizi Bancari e Finanziari (Banca Ifis)
• Procedura Organizzativa Trasparenza delle Operazioni e dei Servizi Bancari e Finanziari (Cap.Ital.Fin.)
• Procedura Organizzativa Trasparenza delle Operazioni e dei Servizi Bancari e Finanziari (Credifarma)
• Procedura Organizzativa Gestione massiva delle condizioni economiche dei prodotti (Banca Ifis, Farbanca)
• Procedura Organizzativa Gestione RENDIMAX conto deposito (Banca Ifis)
• Procedura Organizzativa Gestione RENDIMAX conto corrente (Banca Ifis)
• Politica di distribuzione (Cap.Ital.Fin.)
La trasparenza nei confronti dei clienti ha impatto sul senso di fiducia con il quale questi si affidano al Gruppo, che
rappresenta la base di un rapporto sano e duraturo e quindi un asset da proteggere e far crescere. Essa riguarda sia
l’aspetto delle comunicazioni a vario titolo consegnate da parte della rete fisica, sia gli aspetti specifici della
contrattualistica all’interno delle diverse linee di business.
Il Gruppo instaura relazioni dirette con la propria clientela e opera ispirandosi a principi di professionalità, onestà e
trasparenza, fornendo informazioni circostanziate sugli impegni reciprocamente assunti e sugli eventuali rischi impliciti
nella natura delle operazioni poste in essere.
Tutti i rapporti contrattuali, le comunicazioni e i documenti sono redatti in maniera chiara e comprensibile, permettendo
al cliente la piena consapevolezza delle scelte che sta compiendo.
In ambito Npl è previsto un meccanismo aggiuntivo che garantisca la trasparenza nel rapporto agente–cliente: il cliente
può sottoscrivere, al termine di ogni visita dell'agente, un documento contenente il “Verbale di visita” che riepiloga quanto
accaduto durante l’incontro e gli accordi stabiliti. Anche nella trasmissione di informazioni all’esterno, attraverso la
pubblicità o altri canali, il Gruppo assicura che le comunicazioni siano oneste, veritiere, chiare, trasparenti, documentabili
e conformi alle politiche e ai programmi aziendali.
Le unità organizzative afferenti all’area Operations gestiscono i processi di trasparenza verso la clientela e le condizioni
applicabili ai prodotti offerti dal Gruppo, oltre a occuparsi delle attività disciplinate dalla normativa sulla trasparenza (come
l’invio ai clienti della documentazione periodica) e a supportare le aree di business nel redigere le comunicazioni rivolte
alla clientela.
La funzione Compliance vigila sull'applicazione della normativa bancaria sulla trasparenza ed è inoltre coinvolta nel
processo di definizione delle comunicazioni che riguardano variazioni significative alle condizioni di un servizio o prodotto,
al fine di garantirne la chiarezza espositiva.
[GRI 417-2]
[GRI 417-3]
Nel corso del 2021 non sono stati rilevati episodi di non conformità in merito a regolamenti e/o codici volontari relativi a
informazioni su prodotti e servizi, né in ambito di comunicazioni di marketing.
61