Page 46 - Dichiarazione non finanziaria consolidata
P. 46
Banca Ifis | Dichiarazione non finanziaria consolidata 2021
autorizzazione dell’Alto dirigente e l’innalzamento del profilo di rischio. In caso di presenza confermata nelle liste
19
terroristi si provvede all’immediato rigetto della richiesta nonché all’invio di una eventuale segnalazione di operazione
sospetta. La società ha inoltre in uso liste per lo screening delle informazioni reputazionali negative, che sono valutate
volta per volta sui soggetti positivi e strumenti per la verifica dei documenti di identità;
• in Credifarma vengono verificati i possibili soggetti espositi politicamente o a rischio terrorismo. In caso di riscontro
positivo per le persone esposte politicamente si procede con approfondimenti volti alla valutazione dell’innalzamento
del grado di rischio e all’autorizzazione dell’Alto dirigente. Sono in uso anche le liste sulle informazioni reputazionali
negative, che sono sottoposte a verifica costante, come pure banche dati per il controllo dei documenti di identità. La
società procede inoltre a identificare le intervenute variazioni societarie, in particolare riconducibili alla modifica della
compagine e/o della denominazione sociale ed eventuali operazioni di finanza straordinaria effettuate;
• in Farbanca si applica lo screening delle liste per i soggetti esposti politicamente e per i terroristi. I gestori effettuano
gli approfondimenti con il cliente e valutano in procedura Fastcheck, dando evidenza alla funzione AML degli esiti al
fine della corretta gestione delle note anagrafiche. In caso di positività sulle persone esposte politicamente si attiva il
processo di autorizzazione dell’Alto Dirigente per la prosecuzione dei rapporti e l’innalzamento del profilo di rischio.
Tali controlli sulle liste sono effettuati nel continuo;
• nel settore Npl viene effettuata una prima verifica nel momento di acquisto del portafoglio crediti, e controlli successivi
sulle singole controparti al momento della definizione dei piani di rientro.
Qualora venga attivato un rapporto su un cliente classificato a rischio alto sono previste revisioni più stringenti e frequenti
della posizione, in termini di aggiornamento delle informazioni raccolte e di monitoraggio dell'operatività, ed un’escalation
all’Alto Dirigente per la decisione sul mantenimento del rapporto in essere.
La formazione – oltre ad essere un obbligo normativo – è un importante strumento per aumentare la sensibilità e la cultura
del personale sulla prevenzione del rischio di coinvolgimento inconsapevole della Banca in questo tipo di fenomeni.
L’Antiriciclaggio contribuisce alla definizione dei contenuti della formazione obbligatoria in materia di antiriciclaggio, in
particolar modo per i dipendenti che hanno un contatto diretto con la clientela. Sia nel 2020 che nel 2021, la formazione
in merito all’antiriciclaggio è stata svolta sia attraverso corsi in aula (in modalità virtuale) sia online tramite il corso e-
learning “La disciplina antiriciclaggio ed. 2020” della durata di 4 ore, attivato sulla piattaforma Ifis Talent. Nel corso
dell’anno è stato erogato un totale di 2.312,5 ore di formazione antiriciclaggio (circa 4.217 nel 2020 e 2.366 ore nel 2019).
In particolare, il corso in e-learning è stato fruito da 332 dipendenti del Gruppo.
• per Banca Ifis sono state organizzate 12 sessioni formative in aula virtuale da due ore ciascuna su “La
prevenzione del riciclaggio ai tempi dell’emergenza Covid-19”, sia per gli addetti della funzione Antiriciclaggio, sia
per i dipendenti delle funzioni commerciali, di valutazione e di gestione della Banca, per un totale di 341 dipendenti.
La stessa classe è stata proposta ai responsabili di Business Unit e agli addetti delle funzioni di controllo (47
partecipanti), ai quali sono state dedicate 3 sessioni formative di due ore ciascuna;
• ulteriori sessioni formative sono state organizzate nella fase di On-boarding di 30 nuovi dipendenti tra apprendisti
e nuovi sviluppatori commerciali e, per specifici argomenti operativi, per 21 addetti della gestione dei debitori e
pagamenti e monetica;
• per Credifarma e Farbanca è stata organizzata una sessione formativa di due ore sulla “Prevenzione e gestione
dei rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo” a 57 dipendenti.
Parimenti, la funzione Antiriciclaggio ha erogato specifiche sessioni formative di un’ora ciascuna in tema di
“Collaborazione attiva e Segnalazione di Operazioni Sospette” a tutta la rete terza della Banca (agenti in attività finanziaria
iscritti all’OAM che collocano il prodotto leasing) e di Ifis Npl Servicing (agenti in attività finanziaria iscritti all’OAM, società
di recupero del credito, recuperatori ex art.115 TULPS); e ai nuovi agenti e recuperatori di Ifis Npl Investing.
19 Con “Alto Dirigente” si fa riferimento ad una figura introdotta dalla normativa antiriciclaggio identificabile in un amministratore, direttore
generale, o altro dipendente delegato dall’organo con funzione di gestione o dal direttore generale, a seguire i rapporti con la clientela a rischio
elevato. Tale figura ha una conoscenza idonea del livello di rischio di riciclaggio o finanziamento del terrorismo cui è esposto il destinatario ed
è dotato di un livello di autonomia sufficiente ad assumere decisioni in grado di incidere su tale livello di rischio.
38