Page 45 - Dichiarazione non finanziaria consolidata
P. 45
Banca Ifis | Dichiarazione non finanziaria consolidata 2021
Gruppo, le principali sfide che l’evoluzione del contesto pone al settore bancario. Nello specifico, i temi trattati nel 2021
sono stati:
• Scenari del settore bancario anche a livello internazionale;
• Le dimensioni ESG tra Rischi e Opportunità;
• La disciplina delle operazioni con parti correlate;
• Il Fintech e l’innovazione dei modelli di business;
• Le novità regolamentari fondamentali e le prospettive 2021-2022;
• Il rischio strategico.
Per garantire l'integrità dei comportamenti delle reti esterne vengono attuati diversi presidi, tra cui l’obbligo di osservanza
del Codice Etico e del Modello di Organizzazione e Gestione ex. D. Lgs. 231/01, all’atto della sottoscrizione del contratto.
In particolare, a seguito dell’aggiornamento 2020 del Modello e del Codice Etico, a gennaio 2021 si è proceduto alla
comunicazione via mail della nuova documentazione agli agenti e fornitori di Banca Ifis. Nel corso dell’anno, con l’ulteriore
aggiornamento del Codice Etico è stata prevista l’integrazione di una clausola contrattuale che richiamerà espressamente
il Codice quale documento vincolante nei confronti di ciascun destinatario e in particolare dei fornitori. La violazione del
Codice Etico da parte dei destinatari costituisce violazione del rapporto contrattuale tra Banca Ifis e/o le Controllate e il
destinatario e attribuisce a Banca Ifis e/o le Controllate anche il diritto di intimare la risoluzione o il recesso dal contratto
per giusta causa qualora, ad insindacabile giudizio di Banca Ifis e delle Società, la violazione commessa sia tale da far
venir meno il rapporto di fiducia ovvero venga arrecato un notevole pregiudizio per la Capogruppo e/o una delle sue
Controllate. Resta ferma la facoltà della Capogruppo o delle sue Controllate di richiedere il risarcimento dei danni. Nei vari
rapporti con i fornitori (sia già vigenti che nuovi) si stanno pertanto adeguando, ove possibile, i testi contrattuali a tali
disposizioni.
Infine, per quanto riguarda gli stakeholder della Banca, il Codice Etico e la "Parte Generale" del Modello di Organizzazione
e Gestione ex. D. Lgs. 231/01 sono resi noti attraverso la pubblicazione sul sito web di Gruppo.
[GRI 205-3]
Anche nel 2021, analogamente all’esercizio precedente, non sono stati registrati casi di corruzione o cause legali che
abbiano riguardato dipendenti del Gruppo o operatori delle reti esterne.
La prevenzione al riciclaggio e finanziamento al terrorismo
La prevenzione del rischio di riciclaggio è un elemento portante per la tutela della solidità finanziaria e, più in generale,
della reputazione aziendale, e riflette l’impegno costante della Banca alla collaborazione attiva nei confronti dell’Autorità
di Vigilanza. Il Gruppo rifiuta di intrattenere relazioni, in modo diretto o indiretto, con persone e aziende delle quali sia
conosciuta o sospettata l'appartenenza a organizzazioni criminali o comunque operanti al di fuori della liceità. Questo
principio si traduce in specifiche procedure e verifiche nelle diverse aree di business:
• nel settore Leasing vengono esaminate le notizie negative di stampa tramite un processo automatizzato e integrato
nella procedura dell'auto-delibera: se emergono riscontri la pratica viene bloccata e indirizzata verso la valutazione
manuale, anche con il coinvolgimento dell’Antiriciclaggio. L’esito delle verifiche si traduce nell’assegnazione di un
profilo di rischio in base al quale viene attivato un processo di approvazione a livelli diversi della gerarchia aziendale;
• nel Credito Commerciale e nei prodotti di conto, il controllo sopra descritto è integrato nelle procedure di anagrafe.
Anche in questo caso, in funzione dei riscontri ottenuti, alla controparte viene assegnato uno specifico livello di rischio
di riciclaggio e viene demandata all’appropriato livello gerarchico la decisione di procedere o meno con
l'apertura/prosecuzione del rapporto;
• in Capitalfin viene effettuato uno screening per l’individuazione dei soggetti esposti politicamente o a rischio
terrorismo. In caso di positività per le persone esposte politicamente, si procede con la verifica rafforzata e
37