Page 43 - Dichiarazione non finanziaria consolidata
P. 43

Banca Ifis | Dichiarazione non finanziaria consolidata 2021




                                         L’integrità della condotta degli agenti del Gruppo


            Oltre a stabilire regole di condotta per il proprio personale, il Gruppo Banca Ifis ritiene fondamentale assicurare l’integrità
            della condotta anche degli agenti dell’area Leasing e della società Cap.Ital.Fin. nonché degli agenti e delle società di
            recupero di Ifis Npl Investing.
            Ad esempio, per garantire l'integrità dei comportamenti degli agenti e delle società di recupero vengono attuati diversi
            presidi, tra cui:
                •   l’obbligo di osservanza del Codice Etico e del Modello Organizzativo previsto dal decreto 231/01 all’atto della
                    sottoscrizione del contratto;
                •   il controllo del numero dei mandati: la rete di agenti può avere al massimo tre mandati (per agenti in attività
                    finanziaria e agenti iscritti all’OAM) e solo di attività non in concorrenza;
                •   l’adozione  di  un  sistema  di  incentivazione  le  cui  logiche  scoraggiano  comportamenti  scorretti  o  insistenti
                    da parte degli agenti;
                •   l’osservazione del “Codice di Condotta” redatto dal forum Unirec – Associazioni Consumatori.

            Con riferimento alla rete distributiva di Cap.Ital.Fin., le Funzioni di Controllo svolgono verifiche periodiche in merito al
            rispetto  della  normativa  di  riferimento  in  materia  di  trasparenza  e  di  antiriciclaggio.  Sulla  base  delle  evidenze  che
            emergono dalle verifiche svolte, vengono quindi adottate iniziative specifiche (es. sessioni di formazione su determinate
            tematiche) al fine di garantire un elevato standard qualitativo e professionale da parte della rete distributiva.

            Relativamente alla gestione del call center della società Ifis Npl Servicing S.p.a. dedicato alla phone collection, è stata
            ottimizzata l’organizzazione del lavoro interna e sono stati creati strumenti orientati al monitoraggio costante e all’analisi
            delle performance, i quali presentano tra gli obiettivi anche il contenimento del rischio di comportamenti “aggressivi” o
            pratiche commerciali scorrette da parte degli operatori. La società Ifis Npl Servicing S.p.a adotta diverse modalità di
            verifica dell’efficacia dell’approccio di gestione implementato:
                •   verifiche da parte del call center “di monitoraggio”, distinto da quello dedicato alla collection, che contatta tutti i
                    clienti che abbiano risolto positivamente la propria posizione grazie ai piani di rientro proposti e, a campione,
                    anche  i  clienti  con  i  quali  non  viene  raggiunto  un  accordo,  al  fine  di  verificare  la  correttezza  e  l’integrità  dei
                    comportamenti degli operatori di rete;
                •   richiesta agli agenti di predisporre, quando è possibile, al termine di ogni visita al cliente, un “Verbale di visita”
                    che riepiloga quanto accaduto e gli accordi stabiliti, che deve essere sottoscritto dal cliente stesso così da tenere
                    una traccia trasparente e oggettiva di quanto concordato;
                •   revisione  trimestrale  dei  reclami  non  accolti  per  identificare  eventuali  problematiche  emergenti  o  aspetti  di
                    crescente interesse per i clienti, al fine di definire azioni correttive;
                •   monitoraggio continuo dei canali social della Società;
                •   interviste a clienti che hanno risolto positivamente la pratica di cui al punto primo;
                •   ascolto continuo delle problematiche ed esigenze espresse dagli operatori della rete con incontri realizzati ad
                    hoc.


           Il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D. Lgs. 231/2001 di Banca Ifis prevede le seguenti fattispecie di reato
           relative alla corruzione:
              •   Corruzione per l'esercizio della funzione;
              •   Corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio;
              •   Corruzione in atti giudiziari;
              •   Corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio;
              •   Concussione, induzione indebita a dare o promettere utilità e corruzione;
              •   Corruzione tra privati;
              •   Istigazione alla corruzione tra privati;
              •   Peculato, peculato mediante profitto dell’errore altrui;
              •   Traffico di influenze illecite;
              •   Abuso d’ufficio.



                                                                                                             35
   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48