Page 29 - Dichiarazione non finanziaria consolidata
P. 29

Banca Ifis | Dichiarazione non finanziaria consolidata 2021



           La catena di fornitura

                                                                                                       [GRI 102-9]
           Il Gruppo Banca Ifis regolamenta i rapporti con la catena di fornitura attraverso politiche e procedure interne come la
           Politica di Gruppo per la gestione del Ciclo Passivo e la Procedura Organizzativa Gestione degli Acquisti di beni e servizi
           aziendali, aggiornate rispettivamente nel 2018 e 2019.

           Nel corso del 2021 il Gruppo si è servito di 4.625 fornitori (4.946 nel 2020), prevalentemente nel territorio italiano, di cui le
           principali categorie sono relative a servizi professionali e non professionali: in particolare servizi per consulenze o legali,
           servizi in outsourcing, servizi per informazione clienti e servizi collegati all’utilizzo o all’assistenza software.

                                                                                                       [GRI 403-7]

           Il Gruppo Banca Ifis, nella gestione del rapporto con i fornitori, al fine di minimizzare eventuali impatti negativi in materia
                                                                                          14
           di salute e sicurezza derivati dall’interazione della propria attività con l’attività dei fornitori esterni , attua diversi presidi in
           funzione dell’opera/prestazione concordata. Nello specifico, qualora di caso in caso ritenuto necessario, il Gruppo:

              •   come prescritto dal D.Lgs 81/08, definisce le modalità ottimali di gestione delle interferenze e redige appositi
                  documenti  quali  il  Piano  di  sicurezza  e  coordinamento,  PSC  o  il  Documento  di  valutazione  dei  rischi  di
                  interferenza, DUVRI;
              •   richiede al fornitore di recepire la Politica della sicurezza della Banca dichiarando di adottarla e rispettarla;
              •   richiede al fornitore di presentare eventuali abilitazioni necessarie allo svolgimento delle attività, autocertificando
                  i requisiti di idoneità professionale e inviando alla committente il documento unico di regolarità contributiva,
                  DURC;
              •   adotta ulteriori misure di protezione i cui costi sono indicati nei singoli contratti (Costi della Sicurezza).












































           14  La presente metodologia viene adottata per tutti gli interventi che richiedono l’utilizzo di imprese appaltatrici, lavoratori autonomi, servizi e
            forniture

                                                                                                             21
   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34