Page 27 - Dichiarazione non finanziaria consolidata
P. 27

Banca Ifis | Dichiarazione non finanziaria consolidata 2021



           online; il numero e la variazione delle contestazioni ricevute e dei contenziosi passivi attivati da clienti o dipendenti nei
           confronti della Banca e delle altre società appartenenti al Gruppo; il tasso di turnover della clientela, eventuali pratiche
           commerciali in contrasto con il principio della diligenza professionale riguardanti agenti e recuperatori delle reti esterne.

           Attraverso il monitoraggio nel continuo degli elementi sopra riportati, qualora vi siano risultati che superino le soglie di
           warning predefinite o che facciano emergere particolari  criticità insite  nei processi, viene di volta in volta valutata la
           necessità di porre in essere eventuali azioni di mitigazione.

           Il valore dell’etica: Il Codice Etico
                                                                                                      [GRI 102-16]
           Il Gruppo Banca Ifis aderisce alle finalità e alle indicazioni del Codice di Corporate Governance ed è dotata di un sistema
           di governance in linea con i principi contenuti nello stesso e con le raccomandazioni formulate dalla Consob in materia
           nonché,  in  generale,  con  le  best  practices,  il  cui  obiettivo  è  garantire  adeguate  ripartizioni  di  responsabilità  e  poteri
           attraverso un corretto equilibrio tra funzioni di gestione e di controllo.

           In  ottemperanza  alle  disposizioni  del  Decreto  Legislativo  231/2001  in  materia  di  “Disciplina  della  responsabilità
           amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica” il Gruppo
           Banca Ifis rende disponibili il Codice Etico e il regolamento dell’Organismo di Vigilanza.

           Il Codice Etico di Gruppo delinea l’insieme di principi, valori, diritti, doveri e responsabilità assunti e adottati nei confronti
           di tutti i portatori d’interesse con i quali le società del Gruppo entrano in relazione al fine di assicurare il perseguimento del
           proprio oggetto sociale.

           Il Codice Etico fornisce un insieme di norme comportamentali fondate su principi di correttezza, lealtà e coerenza, volte al
           rafforzamento, nel continuo, degli standard etico-comportamentali dei suoi destinatari e alla creazione di una cultura
           comune  all’interno  del  Gruppo.  Inoltre,  rappresenta  uno  strumento  in  costante  aggiornamento,  fondamentale  per
           preservare la reputazione fondata sulla fiducia e sull’affidabilità delle persone, garantire una creazione di valore sostenibile
           nel tempo e, quando necessario, riconoscere i nuovi principi che l’evoluzione socio-culturale impone di considerare. I valori
           in esso contenuti guidano le scelte e le iniziative adottate dal Gruppo, la definizione dei processi interni e le condotte dei
           soggetti che in esso operano.

           Il Codice Etico ad oggi in vigore è stato approvato il 22 dicembre 2016 ed è stato oggetto di costante aggiornamento, da
           ultimo in data 5 agosto 2021. Nello specifico, nel contesto di una complessiva revisione di forma che ha conferito al
           documento maggiore chiarezza espositiva e grafica, oltre all’allineamento alla nuova brand identity del Gruppo, le principali
           modifiche riguardano:

              •   la previsione circa l’efficacia vincolante del Codice Etico nei confronti di ciascun Destinatario e in particolare dei
                  fornitori;
              •   l’esplicazione  di  principi  etici  che  caratterizzano  il  Gruppo  (es.  Correttezza,  Professionalità,  Centralità  della
                  persona), alla luce dei valori aziendali già formalizzati in sede di re-branding;
              •   la precisazione dell’obbligo, in capo ai dipendenti, di esercitare i poteri di firma e rappresentanza entro i limiti
                  previsti dalla regolamentazione interna;
              •   l’introduzione di sezioni relative a: (i) i fattori ambientali, sociali e di governance (cosiddetti “fattori ESG”); e (ii) le
                  conseguenze in caso di violazioni del Codice, con indicazione del relativo quadro sanzionatorio;
              •   la  previsione  di  specifiche  “strike  zone”  valevoli  per  tutto  il  Gruppo,  finalizzate  a  escludere  la  possibilità  di
                  intrattenere relazioni con clienti che operino in specifici settori in cui una presenza del Gruppo sarebbe del tutto
                  inopportuna sotto il profilo etico.

           Con particolare riferimento ai fattori ESG, il Gruppo Banca Ifis intende diffondere e consolidare una cultura di rispetto
           dell’ambiente e della correttezza sociale, promuovendo  comportamenti responsabili, dando  adeguata informazione e
           formazione e chiedendo di segnalare tempestivamente le eventuali carenze o il mancato rispetto delle norme applicabili.
           Il Gruppo Banca Ifis ha quindi identificato nel Codice Etico uno strumento utile alla diffusione di tali principi, in quanto



                                                                                                             19
   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32