Page 28 - Dichiarazione non finanziaria consolidata
P. 28

Banca Ifis | Dichiarazione non finanziaria consolidata 2021



           chiede ai destinatari di considerare le conseguenze ambientali e sociali di ogni comportamento adottato durante la propria
           attività lavorativa, favorendo azioni responsabili.

           In  linea  con  i  principi  previsti  dal  Codice  Etico,  tutte  le  persone  del  Gruppo  devono  mantenere  un  comportamento
           eticamente corretto nei rapporti con  dipendenti e collaboratori, clienti, debitori, fornitori, la Pubblica Amministrazione,
           azionisti e con la comunità finanziaria. Non sono accettabili comportamenti illegali o eticamente scorretti, anche con
           riferimento a disposizioni di legge, codici e regolamenti adottati dal Gruppo.

           Il modello di gestione aziendale
           Il  Gruppo  Banca  Ifis,  con  la  volontà  di  assicurare  condizioni  di  trasparenza  e  correttezza  nella  conduzione  dell’attività
           aziendale, a tutela del proprio ruolo istituzionale e della propria immagine, delle aspettative degli azionisti e di coloro che
           lavorano per e con il Gruppo, ha scelto di adottare un Modello Organizzativo e di Gestione (MOG) in linea con quanto previsto
           dal D. Lgs. 231/2001.

           Si tratta di un complesso organico di principi, regole, disposizioni, schemi organizzativi e connessi compiti e responsabilità
           funzionale alla realizzazione e alla diligente gestione di un sistema di controllo e monitoraggio delle attività sensibili al fine
           della prevenzione della commissione dei reati previsti dal D. Lgs. 231/2001. Il Modello – adottato nel 2004 e mantenuto
           costantemente allineato alle novità normative − si inserisce nel più ampio sistema di controllo costituito principalmente
           da Sistemi dei Controlli Interni e dalle regole di Corporate Governance di Banca Ifis. Analoga impostazione è applicata
           dalle società del Gruppo.

           Banca Ifis, ritenendo inoltre che il Modello costituisca parte fondamentale degli strumenti di politica aziendale di Gruppo,
           estende gli strumenti  organizzativi presenti al  suo interno alle Società controllate, per quanto applicabili. A tal  fine è
           prevista una specifica funzione di supporto metodologico, a cura della Unità di Organizzazione della Capogruppo, per le
           attività di tutti gli Organismi di Vigilanza del Gruppo con il compito di uniformare l’impostazione dei Modelli adottati dalle
           controllate, aggiornare o predisporre i regolamenti degli Organismi di Vigilanza e garantire, con il supporto della Funzione
           Compliance, il monitoraggio delle eventuali novità normative di rilievo, nonché di assistere l’Organismo di Vigilanza della
           Capogruppo nella funzione di impulso e coordinamento a quest’ultimo spettante in tema di responsabilità ex D. Lgs.
           231/2001 nei confronti delle altre società del Gruppo.

           Il Modello ricomprende, tra le fattispecie di illecito previste, anche tipologie di reato strettamente connesse a temi non
           finanziari, come reati societari (corruzione attiva e passiva), reati di omicidio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime
           commessi con violazione delle norme antinfortunistiche e sulla tutela dell’igiene e della salute sul lavoro, reati ambientali
           e reati connessi alla tratta e allo sfruttamento di persone e all’impiego di cittadini stranieri il cui soggiorno è irregolare,
           nonché reati tributari.

           A fronte degli aggiornamenti normativi intervenuti nel corso del 2019, il Modello del Gruppo è stato oggetto di revisione le
           cui  modifiche  sono  state  sottoposte  all’Organismo  di  Vigilanza  di  Capogruppo  e  al  Consiglio  di  Amministrazione  e
           approvate  rispettivamente  nelle  date  14  e  15  ottobre  2020.  La  revisione  risponde  all’esigenza  di  tutela  della  Banca,
           innanzitutto  attraverso  l’informazione  dei  fruitori,  cioè  i  dipendenti,  dirigenti  e  collaboratori  della  Banca  chiamati  a
           conformare la loro attività a quanto in Modello e, secondariamente, dei suoi lettori eventuali, cioè gli Inquirenti chiamati a
           valutarne effettività e adeguatezza. Nel corso del 2021 si è proceduto ad una ri-pubblicazione del Modello in occasione
           dell’aggiornamento del Codice Etico, allegato al documento. Il MOG, oltre all’aggiornamento dell’allegato e dei rispettivi
           rimandi allo stesso, non ha subito ulteriori modifiche.

           Il compito di vigilare sul funzionamento e l’osservanza dei Modelli Organizzativi è affidato all’Organismo di Vigilanza della
           Capogruppo e agli Organismi di Vigilanza delle controllate ove presenti, dotati di autonomi poteri di iniziativa e controllo.
           Una funzione fondamentale di coordinamento e integrazione, nonché di garanzia del mantenimento dei necessari flussi
           informativi  da  parte  degli  Organismi  di  Vigilanza  delle  società  del  Gruppo,  è  attualmente  svolta  dal  Responsabile
           dell'Internal Audit del Gruppo Banca Ifis, componente di tutti gli Organismi di Vigilanza.






           20
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33