Page 32 - Dichiarazione non finanziaria consolidata
P. 32
Banca Ifis | Dichiarazione non finanziaria consolidata 2021
2.1 L’analisi di materialità 2021
Secondo il principio di “materialità” i temi potenzialmente rilevanti ai fini della rendicontazione non finanziaria sono quelli
che riflettono gli impatti economici, sociali e ambientali di un’impresa e/o che possono influenzare significativamente le
15
decisioni dei suoi stakeholder .
Nel 2020, considerata l’instabilità del contesto macroeconomico derivante dalla crisi pandemica da Covid-19, nonché la
stretta correlazione tra le tematiche ritenute materiali per il Gruppo e la strategia aziendale di medio periodo, il Gruppo
Banca Ifis aveva confermato i risultati emersi dall’analisi di materialità del 2019. Tale scelta ha permesso di consolidare
gli indicatori rendicontati e di fare un raffronto puntuale delle performance con l’esercizio precedente, a tutela della
trasparenza delle informazioni.
Al fine di verificare, anche in seguito alla crisi sanitaria degli ultimi due anni, le possibili modifiche intercorse nelle
aspettative dei suoi stakeholder, nel 2021, il Gruppo Banca Ifis ha deciso di aggiornare la propria materialità.
Il processo realizzato nel corso del 2021 per l’aggiornamento dell’analisi di materialità è stato sviluppato con la finalità di
soddisfare le richieste dello Standard GRI e le indicazioni normative, in primis contenute nel D. Lgs. 254/2016 e nella
Comunicazione della Commissione Europea “Orientamenti sulla comunicazione di informazioni di carattere non
finanziario” (2017/C 215/01).
Il processo di analisi di materialità ha previsto quattro fasi:
• identificazione dei temi rilevanti;
• prioritizzazione dei temi identificati;
• definizione della matrice di materialità;
• validazione della matrice di materialità.
Identificazione dei temi rilevanti
[GRI 102-49]
Ai fini dell’analisi di materialità 2021, sono stati confermati i temi individuati “potenzialmente rilevanti” nel corso del 2019,
che sono stati ricondotti – in continuità con l’esercizio precedente – a sei macro-ambiti di cui cinque coincidenti con gli
ambiti richiesti dal D. Lgs. 254/2016. Il sesto ambito – relativo ai “temi di business” – racchiude quei temi che, anche se
non richiesti espressamente dal Decreto, sono risultati potenzialmente rilevanti al fine di assicurare la comprensione
dell’attività del Gruppo ai propri stakeholder. Viene inoltre riconosciuta l’importanza di tematiche quali il Risk Management,
la Corporate Governance e la Brand reputation, che vengono rappresentate nell'informativa non finanziaria come
trasversali nei diversi contenuti. Infine, i temi sono connessi ai quattro pilastri della sostenibilità del Gruppo Banca Ifis, che
costituiscono i successivi capitoli della presente dichiarazione.
Prioritizzazione dei temi identificati
Secondo gli “Orientamenti sulla comunicazione di informazioni di carattere non finanziario” della Commissione Europea
ciascuna impresa valuta – tra i temi potenzialmente significativi per la propria realtà – quali siano rilevanti ai fini della
disclosure non finanziaria, sulla base di una propria analisi della misura in cui tali informazioni siano importanti per la
comprensione dell’andamento dell’impresa, dei suoi risultati, della sua situazione e dell’impatto della sua attività. Tale
valutazione della rilevanza dovrebbe tener conto tanto di fattori interni quanto di fattori esterni.
Anche i GRI Sustainability Reporting Standards suggeriscono di considerare una combinazione di fattori interni ed esterni
nella valutazione della rilevanza dei diversi temi, e suggeriscono diversi “test di materialità” da tenere in considerazione.
15 GRI 101 Foundation
24