Page 36 - Dichiarazione non finanziaria consolidata
P. 36
Banca Ifis | Dichiarazione non finanziaria consolidata 2021
2.2 Principali rischi legati ai temi non finanziari
[GRI 102-15]
Per ciascun tema materiale il Gruppo Banca Ifis ha identificato la natura dei rischi ad essi connessi e i principali rischi e le
relative modalità di gestione attualmente posti in essere, di cui si fornisce sintesi nella seguente tabella.
Principali presidi/azioni
Temi Banca Ifis Natura dei rischi Principali rischi
di mitigazione
• Frode interna, riconducibile ai dipendenti • Codice etico
Integrità Aziendale Reputazionali; del Gruppo e agli Agenti che collaborano • Modello di Organizzazione, Gestione
e lotta alla corruzione Conformità / col Gruppo e Controllo ex D. Lgs. 231/2001
Operativi
• Pratiche di recupero aggressive e/o • Whistleblowing
comportamento anomalo da parte dei • Presidi “ad hoc” rivolti agli agenti del
recuperatori esterni e degli agenti Gruppo
• Coinvolgimento, anche inconsapevole, • Controlli sistematici in materia
del Gruppo in attività di riciclaggio e di di riciclaggio e finanziamento al
finanziamento del terrorismo terrorismo
• Formazione dei dipendenti
• Insolvenza o peggioramento del merito • Processi di valutazione analitica del
Qualità del Credito Credito
creditizio delle controparti verso cui il merito creditizio e sistema di deleghe
Gruppo è esposto per l’assunzione del rischio
• Mancato recupero dei crediti vantati • Sistemi di scoring dei futuri utilizzatori
verso controparti in default dei beni (leasing)
• Sistemi di verifica dell’esigibilità delle
posizioni a livello di portafoglio e sulla
singola controparte (Npl)
• Procedure di monitoraggio
del credito
• Perdita o utilizzo inappropriato di dati del • Presidio organizzativo accentrato per
Data protection Reputazionali; Gruppo derivanti da minacce interne o la gestione della Privacy e della
Conformità / esterne che coinvolgono personale o Security del Gruppo
Operativi
sistemi informativi • Misure organizzative per la gestione
dei dati personali
• Misure organizzative per la continuità
operative
• Procedure per la gestione degli
incidenti informatici
• Formazione dei dipendenti
• Inadempienze ed errori nella gestione • Politica per la gestione del credito
Sostegno Reputazionali; dell'operatività legata alle iniziative di e procedure per la gestione della
all'imprenditoria Conformità / inclusione finanziaria con conseguenti finanza agevolata
e inclusione Operativi; effetti reputazionali o in termini di rischio • Iniziative di info/formazione territoriali
Finanziaria Credito di credito
• Malfunzionamento o indisponibilità delle • Politica per la pianificazione strategica
Innovazione digitale Reputazionali
nuove tecnologie ICT
• Insoddisfazione della clientela con • Soluzioni digitali per migliorare
potenziali contestazioni o perdita della l’esperienza dei clienti e monitoraggio
clientela stessa
• Aumento dell'insoddisfazione della • Processo per l’approvazione di nuovi
Qualità dei Prodotti Reputazionali clientela con conseguente turnover prodotti e servizi, l’avvio di nuove
e Servizi negativo attività, l’inserimento in nuovi mercati
• Riduzione della percezione di affidabilità • Comitato prodotti
e sicurezza nei confronti del Gruppo e dei • Ricerca continua nell’efficientamento
servizi offerti dei processi operativi, al fine di ridurre i
tempi di risposta alla clientela
28