Page 56 - Dichiarazione non finanziaria consolidata
P. 56
Banca Ifis | Dichiarazione non finanziaria consolidata 2021
Il cliente è al centro di tutte le nostre attività. Attraverso il nostro
modello di lavoro ci impegniamo a sostenere l’imprenditoria e a
migliorare l’inclusione finanziaria delle persone.
Ifis Customers esprime la centralità del cliente, l’inclusione finanziaria e il sostegno all’imprenditoria. Vogliamo essere
l’operatore italiano di riferimento nel supporto finanziario alle piccole e medie imprese (PMI) italiane: sosteniamo
l’economia reale in qualità di Banca delle PMI e, nel settore dei Npl (Non Performing Loans), offriamo a famiglie e imprese
la possibilità di concordare e gestire piani di rientro sostenibili.
Guidati dall’innovazione digitale, e con una gestione trasparente delle informazioni, garantiamo ai nostri clienti velocità
nelle risposte, servizi e prodotti di qualità.
Supporto alla clientela nell’ambito dell’emergenza sanitaria da Covid-19
Nello scenario dell’emergenza Covid-19, il Gruppo Banca Ifis ha tempestivamente implementato una serie di attività e
misure a tutela, oltre che della salute e della sicurezza di dipendenti, anche di tutti i clienti, garantendo la continuità
operativa. Per affrontare e superare la crisi innescata dalla pandemia, il Gruppo ha accelerato i propri progetti di evoluzione
digitale, puntando su servizi sempre più personalizzati anche dal punto di vista tecnologico, con particolare attenzione ai
bisogni dell’ecosistema delle piccole e medie imprese, alla velocità di erogazione del credito a breve termine e alla
necessità contingente del distanziamento e della limitazione degli spostamenti (Si veda il capitolo “Innovazione Digitale”
per approfondimenti in merito ai progetti di evoluzione digitale).
Di seguito si riportano i principali interventi a favore dei clienti, contestuali ai contributi e agli aiuti di Stato, introdotti per
far fronte all’emergenza Covid-19, per supportarli attivamente nella fase di emergenza:
TIPOLOGIA INTERVENTO DESCRIZIONE
IMPRESE
Predisposizione di materiale informativo, a disposizione di tutta la rete commerciale
interna ed esterna e al Servizio Clienti, per supportare adeguatamente i clienti e fornire
delucidazioni in merito alla proroga della moratoria fino al 31 dicembre 2021 come
disposto dall’art. 16 del Decreto Legge 25 maggio 2021, n. 73. Inviate comunicazioni ai
clienti per informarli della possibilità di richiedere la proroga, specificando la procedura da
seguire per poterne beneficiare e allegando anche le risposte ai quesiti più frequenti (FAQ).
Piena adesione alle disposizioni Nel 2021 si contano un totale di 13.257 pratiche inerenti alla moratoria del Decreto Cura
del decreto Cura Italia Italia (17.215 nel 2020). Nell’ottica di sostegno dell’imprenditoria, sono inoltre state
valutate tutte le richieste di sospensione della quota capitale pervenute oltre i termini
massimi previsti dalla normativa sopra richiamata o non rientranti nei criteri di esigibilità.In
particolare, è stata concessa la sospensione della quota ai clienti che hanno stipulato
contratti di leasing e di locazione operativa (noleggio), tipologia di prodotto esclusa dal
perimetro di applicazione della moratoria, per un totale di 117 pratiche nell’anno (358
pratiche nel 2020).
Promozione nel 2020 del rifinanziamento dei contratti in ambito leasing in applicazione
dell’art. 13 del Decreto Legge n. 23/2020 (cd. Decreto Liquidità), che consente alle imprese
di rifinanziare il debito residuo derivante dai contratti stipulati in precedenza con aggiuntadi
un nuovo investimento pari almeno al 25% del capitale residuo dei contratti rifinanziati a
condizioni economiche migliorative e con assistenza del Fondo di Garanzia. Nel 2020 i clienti
hanno avuto la possibilità di prolungare la durata dei contratti, acquistare tramite leasing
nuovi beni necessari per l’attività e beneficiare di una riduzione del tasso sull’intera
Piena adesione alle disposizioni operazione di rifinanziamento (16 pratiche di rifinanziamento dei contratti di leasing
del decreto Liquidità
finanziario nel 2020). Avvio nel settembre 2020 della concessione di finanziamenti con
Garanzia Italia SACE per supportare le imprese di ogni dimensione e settore di operatività
(tranne le Banche e i soggetti abilitati all’esercizio del credito) colpite dall’emergenza Covid-
19.
Prosecuzione nel 2021 del supporto al mondo imprese con tutti i prodotti della Banca:
factoring, mutui e leasing rafforzando la propria operatività con la garanzia del Fondo di
Garanzia per le PMI e le Mid Cap (fino a maggio 2021).
48