Page 59 - Dichiarazione non finanziaria consolidata
P. 59

Banca Ifis | Dichiarazione non finanziaria consolidata 2021




                   contempo, trasversalmente ai territori, si è scelto di approfondire in verticale le sfide che le PMI italiane si sono
                   trovate ad affrontare quali smartworking, imprenditoria e managerialità femminile, e-commerce, digitalizzazione
                   del rapporto con la PA, innovazione, sostenibilità, fonti di finanziamento, leadership, export e accordi di filiera,
                   competenze e formazione e aspettative sul biennio 2022-2023. All’interno del percorso Market Watch PMI sono
                   stati avviati anche alcuni Osservatori dedicati a filiere produttive, considerando tutte le aziende (a monte e a valle)
                   che ne fanno parte, e a comparti economici tipici della realtà italiana. Nel primo caso si parla, ad esempio, della
                   filiera dello Sport System di montagna e dell’Ecosistema produttivo della Bicicletta e della mobilità sostenibile;
                   nel secondo della prima quantificazione completa relativa all’Economia della Bellezza.

           In aggiunta all’attività ordinaria di factoring, leasing e finanziamenti a supporto delle  imprese nel 2021 è proseguito il
           progetto di informazione e sensibilizzazione della rete commerciale volto ad  assistere le PMI  – clienti e non  – sulle
           opportunità offerte dalle agevolazioni pubbliche a sostegno degli investimenti e del capitale circolante.

              •   Leasing  Finanziario  associato  all’agevolazione  Nuova  Sabatini:  il  Ministero  dello  Sviluppo  Economico  (MiSE)
                  riconosce  alle  PMI  un  contributo  annuale  –  per  5  anni  –  in  conto  impianti  su  leasing  o  finanziamenti
                  specificatamente finalizzati agli investimenti in beni strumentali. Tale agevolazione, a cui la Banca ha associato
                  un prodotto leasing con un pack contrattuale ad hoc, è stata rifinanziata dalla Legge di Bilancio anche per l’anno
                  2021, con focus alle micro e piccole imprese del Mezzogiorno.
              •   Finanziamento assistito da Fondo di Garanzia PMI: il Fondo di Garanzia per le PMI permette la concessione di
                  credito fino all’80% di qualsiasi operazione finanziaria, fino ad un massimo di 2,5 milioni di euro per ciascun
                  richiedente, sia esso impresa o libero professionista. Con il Decreto Legge 8 aprile 2020 n. 23 (Decreto Liquidità)
                  l’importo massimo dei finanziamenti garantiti per impresa è stato aumentato a 5 milioni di euro e la percentuale
                  di garanzia diretta è stata innalzata, a prescindere dalle fasce di rating e dalle durate dei finanziamenti, con
                  possibilità  di  copertura  diretta  fino  al  90%  o  al  100%  per  alcune  operazioni  finanziarie  con  specifiche
                  caratteristiche e per alcune tipologie di soggetti beneficiari, percentuale ridotte al 80% e 90% dal Decreto Legge
                  25 maggio 2021 n. 73 (Decreto Sostegni Bis).
              •   Leasing finanziario assistito da Fondo di Garanzia PMI: con il Decreto Legge 25 maggio 2021 n. 73 (cd. Sostegni
                  bis)  la  percentuale  di  copertura  del  Fondo  di  Garanzia  è  stata  riportata  all’80%  dell’importo  finanziato.  La
                  valutazione  circa  l’applicabilità  da  parte  della  Banca  di  questa  tipologia  di  garanzia  ai  contratti  di  leasing
                  finanziario avviene sulla base di linee guida specificatamente adeguate ad agevolare gli investimenti e sostenere
                  le PMI nel periodo di emergenza.
              •   Factoring pro solvendo assistito da  Fondo di  Garanzia PMI: il Gruppo  Banca Ifis a luglio 2020 ha lanciato il
                  prodotto factoring garantito che unisce al factoring pro solvendo la garanzia del Fondo Centrale di Garanzia, che
                  copre fino al 60% dell’importo del finanziamento; percentuale aumentata al 90% dal  Decreto Liquidità fino al
                  30/6/2021, ridotta al 80% dal Decreto Sostegni Bis.
              •   Finanziamento assistito da Garanzia Italia SACE: si tratta di finanziamenti destinati ad assicurare la necessaria
                  liquidità alle imprese con sede in Italia, di ogni dimensione e settore produttivo, colpite dall’epidemia Covid-19. Il
                  Finanziamento prevede il rilascio di una garanzia a favore della banca da parte di SACE S.p.A., che può variare dal
                  70% al 90% a seconda delle dimensioni dell’impresa, introdotta dal Decreto Legge 8 aprile 2020 n. 23 (Decreto
                  Liquidità).





















                                                                                                             51
   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64