Page 58 - Dichiarazione non finanziaria consolidata
P. 58

Banca Ifis | Dichiarazione non finanziaria consolidata 2021



           4.1 Sostegno all’imprenditoria e inclusione finanziaria dei clienti



           Politiche e altra documentazione di riferimento
           •   Politica di gestione del credito ordinario: BU PHARMA (Banca Ifis)
           •   Politica di gestione del credito ordinario: BU Farmacie (Banca Ifis)
           •   Politica di gestione del credito ordinario: Impresa Italia (Banca Ifis)
           •   Politica di distribuzione (Cap.Ital.Fin)
           •   Nota Operativa Processo di istruttoria Leasing (Banca Ifis)
           •   NO 111 – BU Leasing - Processo valutazione e settaggio Riscatti (Banca Ifis)
           •   NO 103 – BU Leasing - Valutazione qualità del credito soggettiva (Banca Ifis)
           •   Politica di gestione delle acquisizioni di portafogli di crediti distressed e del relativo monitoraggio (Ifis Npl Investing)
           •   Politica di gestione del credito ordinario (Cap.Ital.Fin.)
           •   Nota Operativa Approccio  alla valutazione di  una operazione di cessione del quinto / delegazione di pagamento
              (Cap.Ital.Fin)Politica di gestione del credito (Credifarma)
           •   Procedura Organizzativa – Concessione e Gestione Finanza Strutturata (Banca Ifis)
           •   Procedura Organizzativa – Concessione e Gestione Special Situations (Banca Ifis)
           •   Regolamento in materia di gestione del credito (Farbanca)

           Il sostegno alle piccole e medie imprese è da sempre nel DNA del Gruppo Banca Ifis, che si riconosce in “un’impresa che
           fa  banca”  e,  per  questo,  si  impegna  ad  essere  vicina  agli  imprenditori  rispondendo  alle  loro  esigenze  con  un’offerta
           diversificata e strutturata di Commercial e Corporate Banking a cui fanno capo le attività di factoring, leasing finanziario e
           locazione operativa, advisory per operazioni di corporate acquisition, M&A e finanziamenti a medio e lungo termine e
           acquisto di crediti fiscali.

           Nel  segmento  dei  crediti  non  performing  (Npl),  il  vantaggio  competitivo  si  fonde  nella  combinazione  tra  capacità  di
           acquisto e gestione/trasformazione dei crediti in sofferenza, offrendo a famiglie e imprese la possibilità di concordare e
           gestire piani di rientro sostenibili.


                                                 MARKET WATCH NPL & PMI


                                                                                                         [FS16]
            L’Ufficio Studi di Banca Ifis è costantemente impegnato in attività di ricerca, analisi ed  elaborazione dati, soprattutto
            nell’ambito  dell’individuazione  dei  trend  in  atto  e  della  pianificazione  di  strategie  di  medio  e  lungo  termine.  I  temi  di
            carattere  generale  sono  affrontati  con  un’impostazione  tecnico-economica  per  offrire  scientificità  alle  analisi  e
            consistenza  alle  previsioni,  ma  al  contempo  con  modalità  di  presentazione  semplici  e  lineari  per  aumentare  la
            comunicabilità dei messaggi. Il Market Watch è l’osservatorio specificatamente dedicato allo studio dei trend emergenti
            nei  due  ambiti  di  specializzazione  del  Gruppo  Banca  Ifis:  le  Piccole  e  Medie  Imprese  italiane  e  il  mercato  dei  Non-
            Performing Loans. In particolare:

                •   Il Market Watch Npl analizza, attraverso un database proprietario e l’analisi di altre fonti istituzionali, i trend che
                   caratterizzano  il  comparto  dei  crediti  deteriorati  offrendo  una  visione  completa  sia  lato  investitori  sia  per  il
                   versante del servicing;
                •   Il Market Watch PMI fornisce un’analisi dell’andamento delle PMI italiane, focalizzandosi sui principali settori
                   produttivi del made in Italy, sul modo in cui stanno evolvendo i modelli di business nonché sui fattori di successo
                   in un determinato contesto di mercato. Il report raccoglie, elabora e commenta numeri e informazioni derivanti
                   da diverse fonti qualitative e quantitative, coniugando l’approccio “classico” di analisi da banche dati, delle survey
                   (8.000 PMI intervistate) e delle interviste one-to-one (circa 30) alle moderne tecnologie del web listening: quasi 1
                   milione di conversazioni social (Linkedin escluso), blog, forum e commenti su testate giornalistiche di oltre 510
                   mila autori unici (utenti rappresentativi e qualificati) intercettati sul web grazie a questo osservatorio di nuova
                   generazione di Banca Ifis. Rispetto alle precedenti edizioni, il perimetro del Market Watch è stato ampliato per
                   approfondire  caratteristiche  e  peculiarità  proprie  del  tessuto  produttivo  delle  singole  regioni  italiane  e  al


           50
   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63