Page 61 - Dichiarazione non finanziaria consolidata
P. 61

Banca Ifis | Dichiarazione non finanziaria consolidata 2021



           Dal 2016 a oggi, il Gruppo Banca Ifis ha ideato diversi progetti innovativi per diffondere la cultura d’impresa. Dal maggio
           2019, è attivo il format “Fattore I” che spira tutti i progetti in quest’ambito: significa Impatto, Impresa, Innovazione, Insieme.
           In  particolare,  Banca  Ifis  supporta  le  PMI  italiane,  non  solo  attraverso  i  nostri  prodotti  e  servizi  finanziari,  ma  anche
           raccontando e valorizzando le realtà più virtuose.


                                           FATTORE I: I come impatto e come Impresa

                                                                                                         [FS16]
            Fattore I è il format del Gruppo Banca Ifis dedicato allo studio e al racconto dei modelli di business vincenti delle PMI
            italiane. È il progetto che riflette la volontà del Gruppo Banca Ifis di porsi al fianco delle imprese come divulgatore di cultura
            d’impresa, sia con l’analisi di dati sia con il racconto di realtà imprenditoriali vincenti, che possano essere una guida per
            tutti coloro che vogliono fare impresa oggi e domani. L’obiettivo è quello di scoprire il fattore che determina il successo
            dell’impresa  e  comprendere  quali  le  priorità manageriali  che  dovranno  affrontare  per  vincere  la sfida  di mercato.  Per
            comprenderlo Banca Ifis ha intrapreso un percorso alla scoperta delle PMI basato su:

                •   Numeri - analisi quantitative e metodologia di stima e forecasting applicate a dati di bilancio delle imprese;
                •   Persone  -  interviste  e  approfondimenti  agli  imprenditori  e  ai  manager  descritte  anche  attraverso  la  rubrica
                   “PMIheroes”, e la rubrica “La voce dei nostri esperti: la conoscenza delle persone di Banca Ifis a servizio delle
                   imprese, attraverso un nuovo canale di informazione e aggiornamento”;
                •   Imprese - studio dei prodotti, mercati di riferimento e modelli di business e territori;
                •   Osservatorio di nuova generazione - analisi predittiva delle priorità manageriali delle imprese, attraverso l’utilizzo
                   del web listening, che trova nel machine learning e nel motore semantico i suoi meccanismi fondanti.

            Le  storie  e  i  risultati  del  progetto  vengono  rappresentati  e  comunicati  attraverso  uno  storytelling  trans-mediale  fatto
            di video, foto, racconto scritto e podcast che trovano spazio sui canali social e sul sito web del Gruppo.


            Nel 2021, complice il distanziamento sociale forzato, sono stati organizzati soprattutto momenti di condivisione online:
                •   11 pubblicazioni mensili del Market Watch PMI su un hub digitale dedicato in partnership con il Sole24Ore;
                •   10 webinar online di discussione del contesto economico regionale nell’ambito del progetto Innovation Days in
                    collaborazione con il Sole24Ore;
                •   2 appuntamenti relativi al tema della sostenibilità e della mobilità sostenibile nell’ambito del progetto Pianeta
                    2021 in collaborazione con il Corriere della Sera;
                •   Evento “Il bello d’Italia” nell’ambito del progetto Economia della Bellezza in collaborazione con il Corriere della
                    Sera.































                                                                                                             53
   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66