Page 17 - Dichiarazione non finanziaria consolidata
P. 17

Banca Ifis | Dichiarazione non finanziaria consolidata 2021






































           A partire dal mese di ottobre 2020, la seconda ondata di Covid-19 ha indotto i governi di molti Paesi tra cui l’Italia a
           reintrodurre nuove restrizioni alla mobilità o veri e propri lockdown, al fine di contenere la crescita dei contagi. Tali misure
           sono continuate nei primi mesi del 2021.

           La situazione economica legata alle restrizioni prescritte è stata molto differente dalle crisi precedenti, sia per la risposta
           immediata e rilevante di governi e banche centrali sia per il suo impatto diseguale sui settori produttivi. Nel 2021 lo
           scenario è rimasto incerto anche per l’impatto, ancora da definire nella sua interezza, dell’aumento dei costi di energia e
           materie prime, dei blocchi nelle catene distributive globali e delle tensioni geopolitiche. A gennaio 2022, l’indice di fiducia
           delle  imprese  ha  subito  un  forte  rallentamento  con  una  marcata  diminuzione  della  fiducia  nei  settori  dei  servizi  e
           manifatturiero. Va però evidenziato che le politiche di bilancio rimangono espansive e il governo italiano ha privilegiato il
           sostegno alla crescita, rimandando il consolidamento dei conti agli anni successivi al 2024. Inoltre, l’Italia è fra i maggiori
           beneficiari del PNRR, il fondo speciale europeo volto a favorire la ripresa economica, che rappresenta un’opportunità per
           rilanciare la produttività e la crescita dell’Italia in una direzione più green e solidale.

           In  questo  contesto,  Banca  Ifis  è  impegnata  a  realizzare  il  Piano  Industriale  2022-24  presentato  a  febbraio  2022  e
           focalizzato su digitalizzazione, partnership strategiche, efficienza e sostenibilità. Inoltre, proseguono le iniziative volte a
           proteggere la qualità dell’attivo ed i recuperi del portafoglio Npl oltre a portare avanti gli investimenti ed i progetti finalizzati
           all’innovazione del modello di business a supporto della crescita della Banca nei prossimi anni.


           In merito al proprio modello di business, l’innovazione tecnologica è volta, nel business commerciale, allo sviluppo di una
           piattaforma di digital lending con l’obiettivo di digitalizzare tutti i processi di gestione e creare un market place ad hoc per
           le Piccole e Medie Imprese, con un servizio tecnologico che si estende a tutti i passaggi di istruttoria, valutazione ed
           erogazione  del  finanziamento.  Nei  primi  mesi  del  2021  è  stato  lanciato  un  nuovo  servizio  che  consente  ai  clienti  di
           richiedere e ottenere da remoto un mutuo garantito dal Fondo di Garanzia MCC in modalità completamente digitale.
           Inoltre, nell’ambito di Ifis 4 Business è stata digitalizzata l’intera filiera del factoring. In futuro, la piattaforma digitale verrà
           progressivamente estesa agli altri prodotti e servizi.

           Allo  stesso  tempo,  nel  business  Npl,  l’innovazione  tecnologica  intende  minimizzare  le  tempistiche  di  onboarding,  di
           gestione e di monitoraggio dei crediti Npl. Nel 2021, anche grazie ad una riorganizzazione del settore , si è continuato a
                                                                                               7

           7  Per maggiori informazioni fare riferimento alla struttura societaria

                                                                                                              9
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22