Page 116 - Dichiarazione non finanziaria consolidata
P. 116

Banca Ifis | Dichiarazione non finanziaria consolidata 2021



           La Tassonomia europea delle attività ecosostenibili



                                                                          43
           La Tassonomia Europea, così come definita dal Regolamento (Ue) 852/2020  (Regolamento Tassonomia Ue), istituisce
           un sistema di classificazione delle attività economiche come ecosostenibili dal punto di vista climatico e ambientale
           definendo specifici criteri scientifici e di prestazione per l’identificazione di tali attività. Secondo la Tassonomia Europea,
           le  attività  economiche  possono  essere  considerate  ammissibili  o  non  ammissibili  alla  Tassonomia,  sulla  base  della
           presenza o meno della descrizione di tali attività all’interno dei Regolamenti Delegati che disciplinano i criteri per definire
           un’attività come ecosostenibile. Un’attività ammissibile viene definita ecosostenibile, cioè allineata alla Tassonomia, se
                                                                                  44
           capace di generare un contributo sostanziale ad almeno uno dei 6 obiettivi ambientali  rispettando i criteri presenti nei
           Regolamenti Delegati.

           All’articolo 8 del Regolamento 852/2020 si introduce a livello europeo, a partire dal 1° gennaio 2022, l’obbligo di informativa
           sulla Tassonomia rivolto alle imprese e ai partecipanti al mercato finanziario soggetti all’obbligo di rendicontazione di
                                                                             45
           informazioni non finanziarie, secondo quanto previsto dalla direttiva 2014/95/UE  (NFRD).

                                            46
           Il Regolamento Delegato (Ue) 2021/2178  definisce la metodologia e gli indicatori per la rendicontazione richiesta ai sensi
           del Regolamento Tassonomia. In particolare, l’articolo 10, comma 3, definisce quali aspetti rendicontare per l’esercizio
           2021, nello specifico:

              a.  la  proporzione  sugli  attivi  totali  di  esposizioni  ad  attività  economiche  ammissibili  e  non  ammissibili  alla
                  Tassonomia;
              b.  la  proporzione  sugli  attivi  totali  delle  esposizioni  in  amministrazioni  centrali,  banche  centrali,  emittenti
                  sovranazionali e derivati;
              c.  la proporzione sugli attivi totali delle esposizioni in imprese non soggette a NFRD;
              d.  le informazioni qualitative circa la metodologia e gli indicatori da utilizzarsi per la rendicontazione.

           Il Gruppo Banca Ifis, in quanto istituto di credito, è tenuto inoltre a rendicontare la quota del portafoglio di negoziazione e
           dei prestiti interbancari rispetto agli attivi totali in bilancio.

           Approccio adottato
           La disclosure dell’esercizio 2021 è basata sul valore contabile lordo degli attivi in bilancio al 31/12/2021 , e si riferisce al
                                                                                                47
           perimetro di consolidamento prudenziale come suggerito dalla normativa .
                                                                       48
           Il Gruppo Banca Ifis per l’esercizio 2021 segue i template suggeriti dalla Piattaforma per la Finanza Sostenibile nelle sue
           Linee  Guida  di  dicembre  2021  e,  in  accordo  con  la  disponibilità  dei  dati  delle  controparti,  riporta  le  informazioni  sia
           utilizzando  dati  puntuali,  secondo  le  modalità  richieste  dalla  normativa,  sia  utilizzando  stime  ottenute  tramite
           l’applicazione di proxy.

                                                                                                            49
           Nello specifico, per le esposizioni in amministrazioni centrali, banche centrali ed emittenti sovranazionali e derivati  il
           Gruppo fa riferimento a dati puntuali mentre sono state utilizzate stime basate su proxy per le esposizioni verso attività




           43  Regolamento (Ue) 852/2020: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32020R0852
           44  I sei obiettivi ambientali della Tassonomia: mitigazione dei cambiamenti climatici, adattamento ai cambiamenti climatici, uso sostenibile e
            protezione  delle  risorse  idriche,  transizione  verso  un’economia  circolare,  prevenzione  e  riduzione  dell’inquinamento,  protezione  della
            biodiversità.
           45  Direttiva 2014/95/UE: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32014L0095&from=IT (NFRD) sulla comunicazione
            delle informazioni non finanziarie (recepita dall’ordinamento italiano con il D. Lgs. 30 dicembre 2016, n. 254)
           46  Regolamento Delegato 2021/2178: Publications Office (europa.eu)
           47  Si precisa che sono esclusi gli attivi fuori bilancio
           48  All’Allegato V del Regolamento Delegato 2021/2178 si richiede agli enti creditizi di comunicare i KPI pertinenti sulla base dell’ambito del proprio
            consolidamento prudenziale determinato conformemente al titolo II, capo 2, sezione 2, del regolamento (UE) n. 575/2013
           49  Articolo 10 comma 3 lettera b) del Regolamento Delegato 2021/2178

           108
   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121