Page 111 - Dichiarazione non finanziaria consolidata
P. 111
Banca Ifis | Dichiarazione non finanziaria consolidata 2021
[GRI 102-46]
[GRI 102-48]
[GRI 102-50]
[GRI 102-51]
[GRI 102-52]
[GRI 102-53]
Processo di rendicontazione e metodologie di calcolo
Dal punto di vista del processo, le funzioni aziendali e le principali Aree di business sono state coinvolte sia nella fase di
definizione dei temi su cui focalizzare la rendicontazione sia nella raccolta di contenuti qualitativi e dati quantitativi
necessari alla redazione della Dichiarazione.
La raccolta delle informazioni è avvenuta attraverso un processo centralizzato, che ha visto le funzioni di Banca Ifis
consolidare i dati provenienti da tutte le società controllate, sotto il coordinamento della funzione Finance.
La predisposizione della Dichiarazione Non Finanziaria ha periodicità annuale e prevede un raffronto con le informazioni
fornite negli esercizi precedenti. Il report fa riferimento al periodo compreso tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2021
(l’ultimo report è stato pubblicato a Marzo 2021).
I dati sono calcolati in modo puntuale sulla base delle risultanze contabili, extracontabili e degli altri sistemi informativi in
uso presso le funzioni competenti, e validati dai relativi responsabili. Non si registrano revisioni dei dati forniti nei report
precedenti.
[GRI 102-4]
Il Gruppo opera prevalentemente sul suolo italiano mentre, a livello internazionale, è presente in Romania e Polonia. In
40
ragione della concentrazione delle attività a livello nazionale , i dati all’interno del documento non vengono presentati con
suddivisione per area geografica laddove richiesto dagli Standard GRI.
La Dichiarazione Non Finanziaria è sottoposta a revisione limitata da parte di una società indipendente, EY S.p.A.,
incaricata anche della revisione legale dei bilanci del Gruppo Banca Ifis.
Per informazioni circa i contenuti della Dichiarazione Non Finanziaria è possibile contattare il seguente indirizzo:
comunicazione@bancaifis.it.
Metodologia di analisi di materialità
Il processo di analisi di materialità è stato basato sui riferimenti metodologici forniti dai GRI Sustainability Reporting
Standards 2016 e dalla Comunicazione 2017/C 215/01 della Commissione Europea (“Orientamenti sulla comunicazione
di informazioni di carattere non finanziario”). Sono stati inoltre tenuti in considerazione il supplemento di settore Financial
Services Sector Supplement del GRI e le Linee guida ABI (Associazione Bancaria Italiana) sull’applicazione in banca degli
indicatori del GRI e i Principi di redazione del Bilancio Sociale del GBS (Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale).
Ai fini dell’analisi di materialità 2021, sono stati confermati i temi individuati “potenzialmente rilevanti” nel corso del 2019.
I temi sono ricondotti a sei macro-ambiti di cui cinque coincidenti con gli ambiti richiesti dal D. Lgs. 254/2016. Il sesto
ambito – relativo ai “temi di business” – racchiude quei temi che, anche se non richiesti espressamente dal Decreto, sono
risultati rilevanti al fine di assicurare la comprensione dell’attività del Gruppo ai propri stakeholder.
Secondo gli “Orientamenti sulla comunicazione di informazioni di carattere non finanziario” della Commissione Europea
ciascuna impresa valuta – tra i temi potenzialmente significativi per la propria realtà – quali siano rilevanti ai fini della
disclosure non finanziaria, sulla base di una propria analisi della misura in cui tali informazioni siano importanti per la
40 Per i GRI 102-8 e 401-1, non viene riportata una suddivisione dei dati per area geografica in funzione dell’operatività prevalentemente
concentrata su suolo italiano in quanto i dipendenti esteri corrispondono all’1,6% del totale.
103