Page 101 - Dichiarazione non finanziaria consolidata
P. 101

Banca Ifis | Dichiarazione non finanziaria consolidata 2021



           6.3 Impegno per la comunità



           Politiche e altra documentazione di riferimento

           •   Codice Etico

                                                                                                       [GRI 413-1]
           Il Gruppo svolge un ruolo attivo di sviluppo e promozione delle comunità nelle quali opera, con particolare attenzione al
           rafforzamento della relazione con i territori e con gli stakeholder a livello regionale e nazionale. Un impegno che si realizza
           attraverso iniziative che hanno una ricaduta positiva per le comunità e per l’ambiente e che creano valore per il territorio.
           L’Istituto  collabora  con  le  istituzioni  locali  per  valorizzare  lo  sviluppo  sostenibile  e,  attraverso  report,  studi  e  progetti
           dedicati  alla  cultura  d’impresa,  rafforzare  il  sostegno  all’imprenditoria  e  alle  comunità.  Un  ruolo  attivo  di  sviluppo  e
           promozione  che  si  definisce  anche  con  la  partecipazione  a  progetti  di  sostegno  a  organizzazioni  ed  enti  non  profit
           nazionali e locali e iniziative di solidarietà sociale.

           La funzione Comunicazione, Marketing e Relazioni Esterne pianifica e organizza gli eventi, le iniziative e le donazioni del
           Gruppo  in  tali  ambiti,  assicurando  il  pieno  rispetto  dei  principi  e  delle  regole  di  condotta  enunciati  nel  Codice  Etico
           relativamente a trasparenza, osservanza delle leggi, scelta dei beneficiari e registrazione dei pagamenti effettuati.

           Nel  2021,  l’impegno  del  Gruppo  si  è  concretizzato  con  partnership,  accordi  e  donazioni  che  hanno  coinvolto  onlus,
           cooperative sociali, enti benefici con una particolare attenzione ai bambini e ai soggetti disagiati verso i quali la Banca è
           intervenuta attivamente con diversi progetti. Inoltre, il programma di rebranding avviato nel 2020 ha influenzato gli ambiti
           della  pianificazione  delle  iniziative  e  del  sostegno  alla  comunità  a  livello  di  Gruppo,  ad  esempio,  comportando  una
           maggiore attenzione alle iniziative in ambito sportivo, quali il ciclismo e lo sci, e ai temi della mobilità sostenibile in ambito
           urbano. Di seguito le principali iniziative realizzate nel corso del 2021.

           Economia della bellezza
           Il  concetto  di  Bellezza  racchiude  un  codice  di  valori  che  da  sempre  contraddistingue  l’identità  italiana:  tradizione  e
           innovazione, connessione e competenza, creatività e conoscenza. Una vera e propria risorsa strategica per progettare il
           futuro  attorno  ad  un  modello  sostenibile  e  collaborativo.  Un  territorio  che  sviluppa  Bellezza,  dunque,  genera  valore
           imprenditoriale e sociale per le generazioni a venire. In questo senso l’Economia della Bellezza si definisce in quanto
           “valorizzazione del nostro patrimonio culturale, architettonico, enogastronomico, di tradizioni, di identità” in grado di creare
           valore economico attraverso canali aggregati. In tale ambito Banca Ifis ha realizzato uno studio partendo da una mappa
           delle relazioni che individua e sintetizza i flussi e i meccanismi economici generati dall’interazione tra luoghi, attori e servizi
           a supporto del sistema.

           Il contributo dell’Economia della Bellezza al PIL italiano è stato stimato, prendendo a riferimento i valori del 2019, al 17,2%
           del prodotto nel suo complesso.

           Attraverso lo studio sono stati inoltre individuati e narrati case history che corrispondono a tre città/luoghi italiani: Venezia
           come città – contenitore di ricchezze naturali, artistiche e di gusto; Bologna e il sistema Emilia-Romagna con i due distretti
           Motor Valley e Food Valley; e Sciacca, comune in provincia di Agrigento che ha intrapreso un percorso di valorizzazione
           del turista come cittadino contemporaneo attraverso la costruzione di un “Museo diffuso dei cinque sensi” che coinvolge
           tutta la comunità. Lo studio ha inoltre visto il coinvolgimento di importanti partner come Federculture, Confindustria Emilia,
           Confindustria Venezia, Museimpresa, Camera Nazionale della Moda Italiana, Fondazione Altagamma, POLI.design, Artex
           e l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.









                                                                                                             93
   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106